Che cos’è una cookie policy
La cookie policy è un’informativa che illustra in che modo un sito web utilizza i cookie e altre tecnologie simili per raccogliere informazioni sugli utenti. La sua funzione principale è comunicare in maniera trasparente le finalità del trattamento, la tipologia di cookie impiegati e la possibilità per l’utente di accettare o rifiutare tali strumenti.
In Italia, l’obbligo deriva dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e dal D.Lgs. 196/2003, aggiornato dal D.Lgs. 101/2018, che richiedono una corretta informativa e un consenso esplicito per i cookie non tecnici. Puoi approfondire sul portale ufficiale del Garante per la protezione dei dati personali e leggere direttamente il testo del GDPR sul sito EUR-Lex.
Consiglio dell’esperto:
Inserire un consiglio che spieghi come non limitarsi al minimo legale, ma usare la cookie policy come strumento di trasparenza per aumentare la fiducia degli utenti.
Quando serve una cookie policy?
1. Siti web con moduli di contatto o login
Quando gestisci form di contatto, newsletter o aree riservate, vengono quasi sempre impiegati cookie tecnici e di sessione per autenticare l’utente, prevenire abusi (ad esempio CSRF) e salvare preferenze temporanee. Se abbini a questi strumenti anche tracciamenti analitici o plug-in esterni, la policy diventa indispensabile per spiegare quali dati transitano, per quanto tempo e con quali basi giuridiche. Indica chiaramente cosa è necessario al funzionamento e cosa è facoltativo, offrendo all’utente una scelta consapevole.
2. E-commerce e siti con strumenti di marketing
Nei negozi online è frequente l’uso congiunto di cookie per carrello, checkout, misurazioni avanzate e campagne pubblicitarie. Oltre a descrivere i cookie tecnici, devi informare su pixel e identificatori di terze parti usati per retargeting, look-alike e attribuzione vendite, spiegando come incidono sull’esperienza (es. suggerimenti personalizzati) e come gestire l’opt-out. Specifica la durata dei cookie, i destinatari dei dati e come cambiano le funzionalità se l’utente rifiuta il tracciamento.
Consiglio dell’esperto:
Inserire un consiglio pratico su come bilanciare tracciamento pubblicitario e rispetto della privacy, evitando pratiche invasive che potrebbero compromettere la reputazione.
3. Blog e siti con contenuti multimediali integrati
Widget social, video incorporati, mappe e sistemi di commenti introducono cookie e traccianti di soggetti terzi che possono profilare l’utente anche fuori dal tuo dominio. La policy deve elencare questi fornitori, collegare le loro informative e chiarire se il contenuto resta bloccato finché l’utente non presta consenso. Una prassi efficace è il cosiddetto “two-click”: prima spieghi cosa comporta lo sblocco, poi consenti la riproduzione solo dopo la scelta.
4. Regola generale
Ogni volta che installi cookie non strettamente necessari al funzionamento del sito è necessaria una cookie policy accessibile, aggiornata e coerente con il banner di consenso. La policy è utile anche per siti “semplici”: aiuta a prevenire fraintendimenti, allinea aspettative e migliora la fiducia degli utenti, soprattutto su dispositivi mobili dove le scelte devono restare facilmente modificabili.
Come fare una cookie policy?
1. Mappare i cookie utilizzati
Esegui un audit completo su pagine pubbliche e aree private, includendo ambienti di test e versioni AMP. Verifica cosa carica davvero il browser (script, pixel, local/session storage, indexedDB, fingerprinting) e se il tag manager rilascia cookie prima del consenso. Ripeti la scansione per paese, perché banner e impostazioni possono variare; documenta dominio, nome, finalità, durata e trigger di attivazione per ciascun elemento.
2. Classificarli per tipologia e finalità
Distingui tra cookie tecnici/strettamente necessari, analitici (con o senza anonimizzazione), funzionali, di profilazione e di terze parti. Indica anche se sono first-party o third-party e quali basi giuridiche adotti (es. legittimo interesse per misurazioni aggregate laddove applicabile, consenso per marketing e profilazione). Questa classificazione guida il banner nelle scelte granulari e rende più chiaro il valore per l’utente.
3. Descrivere la durata di ciascun cookie
Per ogni voce specifica se è di sessione o persistente e riporta il tempo di conservazione effettivo (TTL). Evita formule vaghe come “a lungo termine”: meglio indicare giorni o mesi. Se usi lo stesso identificatore su più servizi, spiega come cambia la durata e in quali condizioni viene rinnovato. Ricorda di allineare i termini con le tue policy di retention lato server per garantire coerenza.
4. Indicare i soggetti terzi coinvolti
Elenca fornitori e partner che possono impostare cookie tramite il tuo sito, chiarendo ruolo (titolare, responsabile), tipologia di dati trattati e aree geografiche di trattamento. Inserisci link alle relative informative e, se rilevante, ai meccanismi di trasferimento dati e alle opzioni di opt-out. Specifica anche se usi un tag manager o una piattaforma di consenso e come questi strumenti orchestrano il rilascio dei cookie.
Consiglio dell’esperto:
Inserisci un consiglio operativo su come gestire i fornitori esterni, consigliando di mantenere un registro aggiornato delle terze parti per dimostrare la massima trasparenza.
5. Inserire istruzioni per la gestione del consenso
Spiega in modo semplice come accettare, rifiutare o personalizzare le categorie, come modificare le scelte in seguito e come usare i controlli del browser o del dispositivo. Il banner dovrebbe offrire pulsanti equivalenti per accettare o rifiutare, con un’opzione per continuare senza cookie non essenziali. Mantieni un pulsante “Preferenze cookie” sempre visibile (tipicamente nel footer) e registra la prova del consenso per finalità di audit. Se usi un generatore documentale o una CMP, assicurati che il testo della policy e i comportamenti tecnici del sito restino sincronizzati quando cambi le impostazioni.
Cosa deve contenere una cookie policy
Una cookie policy completa deve includere i seguenti elementi:
- Tipologie di cookie utilizzati (tecnici, analitici, di profilazione).
- Finalità di ciascun cookie, spiegata in linguaggio semplice.
- Durata e scadenza dei cookie.
- Dati raccolti e modalità di trattamento.
- Responsabili del trattamento e soggetti terzi.
- Modalità per revocare o modificare il consenso.
La chiarezza è fondamentale: evita linguaggio tecnico complicato e privilegia spiegazioni comprensibili anche per utenti non esperti.
Consigli pratici per la cookie policy
Ecco alcuni suggerimenti utili per rendere la tua cookie policy davvero efficace:
- Usa un linguaggio semplice e diretto: Gli utenti devono capire facilmente cosa accade ai loro dati.
- Aggiorna regolarmente il documento: Le tecnologie cambiano rapidamente: revisiona la policy almeno una volta l’anno.
- Includi un banner di consenso conforme: Assicurati che l’utente possa scegliere liberamente e non solo accettare.
- Personalizza in base al tuo sito: Evita modelli generici: adatta la policy alle reali pratiche di tracciamento che utilizzi.
Consiglio dell’esperto:
Aggiungere un ultimo consiglio dell’esperto, con un taglio strategico, che evidenzi come una policy ben fatta non sia solo adempimento, ma anche leva competitiva.
Conclusioni
La cookie policy è un elemento indispensabile per qualsiasi sito che utilizzi strumenti di tracciamento. Non è soltanto un obbligo di legge, ma un segnale di trasparenza e correttezza verso gli utenti. Una policy ben scritta tutela sia il titolare del sito, riducendo il rischio di sanzioni, sia gli utenti, che possono esercitare i propri diritti in modo consapevole.
Utilizzare un modello personalizzabile e aggiornarlo regolarmente ti permette di mantenere la conformità normativa e offrire agli utenti un’informativa chiara e affidabile.
