Home
/
Immobiliare
/
Contratto di sublocazione

Modello ed esempio di contratto di sublocazione

Contratto di sublocazione
Updated on
11
/
18
/
2025
Similar names
Accordo di subaffitto, Contratto di subaffitto, Contratto di locazione secondaria
+ 0 more
Show Less
Similar Tag Sample
Modello ed esempio di contratto di sublocazione
Create and legal docs quick and easy
No need for expensive lawyers
Accessible anytime, anywhere in the world
Personalized legal documents for your needs
Contratto di sublocazione
Create Document

Il contratto di sublocazione è l’accordo con cui l’inquilino principale concede a un’altra persona il diritto di utilizzare, a pagamento, l’immobile o una sua parte. È uno strumento molto utile quando si desidera condividere temporaneamente uno spazio o trasferire l’uso di un’abitazione senza perdere il contratto originario.

In Italia, la sublocazione è disciplinata dal Codice Civile (art. 1594 c.c.) e da specifiche regole fiscali che ne stabiliscono limiti e modalità di registrazione.

In questo articolo scoprirai cos’è un contratto di sublocazione, quando serve, come redigerlo in modo corretto e quali elementi non possono mancare in un contratto conforme alla normativa italiana.

Table of Contents

Che cos’è un contratto di sublocazione

Il contratto di sublocazione, o sublease contract in inglese, è un accordo derivato da un contratto di locazione già in corso. In base all’art. 1594 del Codice Civile, il conduttore può sublocare l’immobile solo con il consenso del locatore o se il contratto non lo vieta espressamente.

Questo documento definisce in modo chiaro i rapporti tra il conduttore principale e il subconduttore, stabilendo diritti, doveri e durata dell’utilizzo. La validità del contratto dipende sempre dal rispetto delle condizioni del contratto originario: non può avere durata maggiore, né condizioni in contrasto con esso.

La sublocazione può essere totale, se riguarda l’intero immobile, o parziale, se coinvolge solo una parte come una stanza o un ufficio.

Quando serve un contratto di sublocazione

1. Affitto parziale di un immobile

Il contratto di sublocazione parziale rappresenta una soluzione ideale quando l’inquilino principale desidera concedere in uso solo una parte dell’immobile che occupa, come una stanza, una porzione indipendente o un piano distinto. Questa opzione è particolarmente diffusa in contesti urbani e universitari, dove studenti, giovani lavoratori o professionisti condividono spazi abitativi per ridurre le spese di locazione.

Per evitare fraintendimenti o potenziali conflitti, è indispensabile che il contratto specifichi con precisione quali aree dell’immobile vengono concesse in sublocazione, distinguendo tra spazi privati e comuni. Inoltre, è consigliabile inserire clausole che regolino l’uso condiviso di cucina, bagno, lavanderia o utenze domestiche. Il documento dovrebbe anche prevedere le regole di comportamento e pulizia, per assicurare una convivenza serena e conforme alle disposizioni condominiali.

Dal punto di vista legale, la sublocazione parziale non richiede necessariamente la registrazione se la durata è inferiore a 30 giorni, ma è fortemente raccomandata per motivi di tracciabilità e tutela del conduttore principale.

Consiglio dell’esperto

Per sublocazioni parziali, allega sempre un inventario firmato di arredi e dotazioni (con foto e stato d’uso) e definisci la ripartizione delle utenze con criteri oggettivi (contatori separati o percentuali fisse). Tale passaggio riduce dispute su danni e costi e rende più semplice l’eventuale trattenuta sul deposito.

2. Trasferimento temporaneo o assenza prolungata

Quando un inquilino deve assentarsi per un periodo di tempo prolungato, ad esempio per motivi di lavoro all’estero, studio o altri impegni personali, la sublocazione temporanea consente di mantenere il contratto di locazione principale attivo, affidando temporaneamente l’immobile o parte di esso a un subconduttore. Questa pratica è vantaggiosa perché permette di coprire i costi del canone durante l’assenza, senza perdere il diritto sull’abitazione originaria.

È importante, però, che la durata della sublocazione sia chiaramente definita e non superi mai quella del contratto principale. Alla scadenza o in caso di risoluzione anticipata del contratto originario, la sublocazione deve automaticamente cessare. In questi casi, è consigliabile allegare al contratto una copia del documento di locazione principale, in modo che il subconduttore possa verificare la compatibilità delle condizioni.

Il locatore, se informato preventivamente e d’accordo, mantiene i propri diritti contrattuali e fiscali. Per garantire maggiore sicurezza, è utile specificare nel contratto le condizioni di restituzione dell’immobile e le modalità di riconsegna delle chiavi al rientro del conduttore principale.

3. Utilizzo commerciale o professionale

Nel caso di immobili destinati ad attività economiche, la sublocazione commerciale o professionale consente al conduttore di condividere spazi lavorativi o di cedere parzialmente l’uso del locale a un altro soggetto, come un coworker o un’impresa complementare. Questa pratica è comune negli studi legali, negli uffici condivisi e nelle botteghe artigianali, dove la suddivisione delle spese consente di ridurre i costi operativi e ottimizzare l’uso degli spazi.

Tuttavia, per essere valida, questa tipologia di sublocazione richiede il consenso scritto del locatore e deve rispettare rigorosamente la destinazione d’uso prevista nel contratto principale. Qualsiasi variazione non autorizzata (ad esempio, trasformare un locale commerciale in uso abitativo) può comportare la nullità del contratto e la risoluzione immediata.

Le clausole contrattuali devono essere più dettagliate rispetto a quelle di un uso abitativo: è necessario specificare la ripartizione delle spese, la gestione delle utenze, le responsabilità per danni o incidenti e le misure di sicurezza antincendio e sanitarie. Nei contesti professionali è utile anche prevedere una clausola di riservatezza e il divieto di concorrenza diretta tra le parti.

Inoltre, la sublocazione commerciale può avere implicazioni fiscali diverse, per cui è opportuno consultare un esperto o utilizzare strumenti digitali come Legally.io, che guidano passo dopo passo nella redazione di un contratto conforme alla normativa e completo di tutte le clausole richieste.

Come si redige un contratto di sublocazione

1. Identificazione delle parti

La prima sezione del contratto deve identificare con precisione tutti i soggetti coinvolti: il locatore (proprietario dell’immobile), il conduttore (affittuario principale) e il subconduttore (chi riceve l’immobile in subaffitto). È fondamentale specificare per ciascuno nome e cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza e, se si tratta di società, la denominazione legale, la sede e la partita IVA. Chiarire i ruoli delle parti evita ambiguità nei rapporti giuridici e facilita la risoluzione di eventuali controversie. Un errore frequente è omettere i dati del locatore, anche se non è direttamente parte attiva nella sublocazione: è buona prassi citarlo per trasparenza e tracciabilità. Se l’accordo è stipulato tra persone giuridiche, è opportuno allegare anche i documenti che attestano i poteri di firma dei rappresentanti legali.

2. Descrizione dell’immobile

Il contratto deve contenere una descrizione accurata dell’immobile o della porzione oggetto di sublocazione. Vanno indicati l’indirizzo completo, la tipologia (appartamento, ufficio, locale commerciale, stanza singola), la superficie e, se disponibile, i riferimenti catastali. In caso di sublocazione parziale, è indispensabile specificare quali aree vengono concesse in uso esclusivo e quali rimangono condivise, per esempio cucina o bagno. Un aspetto spesso trascurato è l’elenco degli arredi o delle dotazioni presenti: redigere un inventario allegato firmato dalle parti riduce il rischio di dispute sui danni o sulle condizioni di riconsegna. Anche eventuali pertinenze, come garage, cantina o giardino, devono essere indicate chiaramente, insieme alle regole di utilizzo.

3. Durata della sublocazione

La durata del contratto è un elemento essenziale e deve sempre essere compatibile con quella del contratto di locazione principale. Il subaffitto non può estendersi oltre la scadenza del contratto originario e deve cessare automaticamente se quest’ultimo viene risolto. Le parti possono stabilire rinnovi o proroghe, purché autorizzate dal locatore e compatibili con la normativa. È opportuno indicare con chiarezza la data di inizio, la scadenza e le eventuali condizioni di recesso anticipato. Per sublocazioni di breve durata (inferiori a 30 giorni), la registrazione non è obbligatoria, ma rimane consigliata per garantire validità probatoria e trasparenza nei rapporti fiscali. Se la sublocazione è a uso commerciale, la durata può essere più lunga, ma sempre subordinata al consenso scritto del proprietario.

Consiglio dell’esperto

Evita formule generiche come “fino a nuova comunicazione”. Indica sempre data di inizio/fine, eventuale proroga automatica e preavviso di recesso (ad es. 30 giorni). Se il contratto principale termina o cambia, inserisci una clausola che fa cessare automaticamente la sublocazione.

4. Canone e modalità di pagamento

Il canone di sublocazione deve essere indicato in modo chiaro, specificando l’importo totale, la periodicità dei pagamenti (mensile, trimestrale, ecc.) e le modalità di versamento (bonifico, assegno, pagamento elettronico). È importante precisare anche le spese accessorie, come utenze, manutenzione ordinaria o spese condominiali, e definire se sono incluse nel canone o a parte. Una buona prassi è prevedere una clausola di penale per ritardi nei pagamenti o inadempienze, oltre alla possibilità per il conduttore principale di risolvere il contratto in caso di mancato pagamento prolungato. Se la sublocazione è parziale, il canone deve essere proporzionato alla parte dell’immobile concessa in uso. Tutti i pagamenti dovrebbero avvenire con mezzi tracciabili, anche per garantire la corretta dichiarazione fiscale.

5. Clausole aggiuntive

Le clausole aggiuntive rendono il contratto più completo e personalizzato. Tra le più importanti vi è la clausola di sublocazione, che stabilisce limiti d’uso, divieti di ulteriore subaffitto e obblighi di custodia dell’immobile. È utile aggiungere previsioni sulla manutenzione ordinaria, specificando che spetta al subconduttore mantenere pulizia e buone condizioni d’uso.

Nei contratti di sublocazione commerciale possono essere inserite clausole relative alla tutela del marchio, alla riservatezza delle informazioni o al divieto di concorrenza.

Un ulteriore elemento di valore è la clausola di risoluzione automatica: prevede che il contratto si intenda sciolto in caso di violazione grave, come il mancato pagamento del canone o la modifica non autorizzata della destinazione d’uso dell’immobile. Infine, si può stabilire che le comunicazioni ufficiali avvengano solo per iscritto, via PEC o raccomandata, per evitare contestazioni verbali.

Consiglio dell’esperto

Inserisci una clausola di “non trasferibilità” (niente cessioni del contratto a terzi) e una clausola di “rispetto del regolamento condominiale”. Nei locali commerciali aggiungi: orari, emissioni sonore/odorigene, sicurezza e responsabilità assicurative. Chiarezza ora, meno contenziosi dopo.

6. Firma e registrazione del contratto

La sottoscrizione del contratto da parte del conduttore e del subconduttore rappresenta l’atto che ne sancisce la validità. Se la durata supera i 30 giorni, la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate è obbligatoria entro 30 giorni dalla data di stipula. Questa procedura conferisce pieno valore legale all’accordo e consente di regolarizzare la posizione fiscale delle parti. L’imposta di registro è calcolata in misura proporzionale al canone totale e può essere versata telematicamente tramite il modello RLI.

Oltre a essere un adempimento legale, la registrazione tutela le parti da contestazioni e consente di dimostrare, in caso di controllo o controversia, la natura regolare della sublocazione. È consigliabile conservare copia del contratto e della ricevuta di registrazione insieme agli allegati (inventario, documento d’identità, copia del contratto principale).

Consiglio dell’esperto

Per i pagamenti, prediligi mezzi tracciabili e indica in contratto IBAN, scadenze e causale standard. Allega ricevute ai canoni versati e conserva insieme al contratto registrato: copia del documento del subconduttore, inventario firmato e, se possibile, copia del contratto principale.

Cosa deve contenere un contratto di sublocazione

Un fac simile di contratto di sublocazione completo dovrebbe includere:

  • I dati completi delle parti (locatore, conduttore e subconduttore).
  • L’indicazione dettagliata dell’immobile e della porzione oggetto della sublocazione.
  • La durata e le condizioni di rinnovo o di risoluzione anticipata.
  • Il canone pattuito, le modalità di pagamento e le spese incluse o escluse.
  • Le clausole di responsabilità, obblighi e doveri delle parti.
  • Le modalità di registrazione e il foro competente per eventuali controversie.

Un contratto ben strutturato riduce il rischio di incomprensioni e offre maggiore tutela in caso di contenzioso. Per ottenere un documento completo e conforme, puoi creare un modello personalizzato su Legally.io, adattandolo al tuo caso specifico.

Consigli pratici per scrivere un contratto di sublocazione

  • Specifica sempre l’autorizzazione del locatore: la sublocazione senza consenso è una delle principali cause di invalidità. Assicurati che il proprietario abbia espresso chiaramente il suo assenso, anche tramite clausola scritta nel contratto principale.
  • Adatta le clausole al tipo di immobile: per immobili commerciali servono clausole specifiche su uso, orari, manutenzione e utenze. Per abitazioni private, invece, è importante definire regole di convivenza e limiti di accesso.
  • Inserisci penali e garanzie: prevedere penali in caso di ritardi o danni rende il contratto più solido e dissuade comportamenti scorretti. Puoi anche richiedere un deposito cauzionale, come nei contratti di locazione ordinari.
  • Utilizza strumenti professionali: con Legally.io puoi redigere un contratto di sublocazione fac simile aggiornato, con tutte le clausole richieste dalla normativa vigente. La piattaforma ti guida passo dopo passo, assicurandoti che il documento sia completo, chiaro e legalmente valido.

Conclusioni

Il contratto di sublocazione è uno strumento flessibile che consente di condividere o trasferire l’uso di un immobile, mantenendo la piena conformità alla legge.

Redigerlo in modo accurato è essenziale per evitare controversie e garantire la sicurezza di qualsiasi parte coinvolta.

Ogni dettaglio è importante: dal consenso del locatore alla clausola di responsabilità.

Con Legally.io potrai creare un contratto di sublocazione personalizzato, pronto per la firma e la registrazione.

Frequently Asked Questions

Qual è la differenza tra sublocazione residenziale e commerciale?
Qual è la differenza tra contratto di sublocazione e contratto di locazione?
È obbligatorio firmare un contratto di sublocazione?
Cosa è vietato in un contratto di sublocazione?
Quali sono i requisiti essenziali?
Quanto può durare una sublocazione?
Cosa fare una volta redatto il contratto?
Servono documenti allegati?
Serve un notaio per la sublocazione?
Chi sono locatore, conduttore e subconduttore?
Contratto di sublocazione
Create Document
Close Preview
Document Popup Title
This is a preview example. The final document will be tailored to your needs based on the information you provide in the next steps.
Create this document